Ricerca

Percorsi formativi per il potenziamento del multilinguismo

Anno scolastico 2024/2025

Percorsi formativi per il potenziamento del multilinguismo

Presentazione

Data

dal 13 Gennaio 2025 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

L’acquisizione di buone competenze linguistiche rappresenta una priorità, nel processo di integrazione dei giovani a livello europeo ed extraeuropeo, secondo quanto indicato dall’Agenda 2030. La finalità del progetto si concretizza nel conseguimento di una competenza comunicativa che, oltre alla competenza linguistica materna, fornisca agli alunni gli strumenti essenziali per porre le basi del dialogo interculturale. . I percorsi della linea di intervento A per gli studenti dedicati alle lingue straniere si concentreranno specificamente sull’ottenimento di certificazioni europee delle competenze linguistiche in inglese di livello B1, B2, C1, C2, seguendo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Per quanto riguarda i percorsi formativi destinati ai docenti, nell’ambito della linea di intervento B, saranno focalizzati principalmente sull’acquisizione della certificazione europea delle competenze linguistiche in inglese e sulla metodologia CLIL seguendo il suddetto Quadro di riferimento QCER. Tali percorsi saranno progettati in base alle esigenze formative rilevate attraverso da un’indagine conoscitiva condotta sul personale docente dell’istituto .La definizione dei singoli percorsi sarà dettagliata in fase di progettazione esecutiva tenendo conto dell’età dei destinatari , dalle loro competenze iniziali; Le iniziative rivolte agli studenti per il rafforzamento delle competenze linguistiche , prevedono l’utilizzo costante di laboratori mobili di ascolto immersivo realizzati con le attrezzature recentemente acquisite.

Obiettivi

I corsi sono progettati per fornire ai partecipanti una formazione completa e approfondita volta a migliorare le competenze linguistiche dei docenti L'obiettivo principale è permettere ai docenti di comunicare in modo più efficace e fluido con gli studenti, sviluppando al contempo strategie didattiche innovative per rendere l'apprendimento della lingua più coinvolgente prevedendo nel contempo un percorso per l'implementazione della metodologia CLIL. Obiettivi Formativi: Competenze Linguistiche Avanzate: Approfondire la grammatica e la sintassi della lingua di insegnamento. Arricchire il vocabolario, concentrandosi su termini e espressioni rilevanti per l'ambito accademico. Comunicazione Didattica Efficace: Sviluppare abilità di comunicazione specifiche per l'interazione in aula. Migliorare la capacità di spiegare concetti complessi in modo chiaro e accessibile. Integrazione di Metodologie Didattiche Innovative: Esplorare approcci didattici moderni e metodi di insegnamento attivi. Creare materiali didattici coinvolgenti e adatti al livello degli studenti. Utilizzo delle Tecnologie nell'Insegnamento delle Lingue: Familiarizzare i docenti con strumenti digitali e risorse online utili per l'insegnamento delle lingue. Integrare l'utilizzo di tecnologie innovative nelle attività didattiche. Sensibilizzazione Interculturale: Approfondire la comprensione della cultura legata alla lingua insegnata. Esplorare modi per integrare elementi culturali nelle lezioni al fine di arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti. Sviluppo di Competenze Pratiche: Condurre esercitazioni pratiche di conversazione e simulazioni di lezioni. Fornire feedback personalizzato per migliorare le abilità linguistiche e didattiche dei partecipanti.

Partecipanti

Alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.