Ricerca

Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEAM

Anno scolastico 2024/2025

Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEAM, digitali e di innovazione

Presentazione

Data

dal 1 Aprile 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

I percorsi formativi e di orientamento proposti nelle discipline STEM sono concepiti con l’obiettivo di stimolare l’interesse, la competenza e la consapevolezza degli studenti nei settori scientifici e tecnologici. Questi percorsi sono attentamente progettati per essere in sintonia con le linee guida STEM e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) della scuola. Gli interventi saranno implementati sia attraverso attività co-curricolari (al di fuori dell’orario scolastico) sia tramite attività integrative alla didattica ordinaria, adattandosi in modo appropriato all’età degli studenti. Pur preservando gli aspetti positivi della scuola tradizionale, l’obiettivo è realizzare un percorso in cui gli studenti possano coniugare creatività, cultura, pratica e competenze comunicative. Le componenti umanistiche (concetti significativi) e scientifiche (metodi) si integrano in modo concreto e reale attraverso l’uso intelligente ed etico delle tecnologie e degli strumenti informatici. Sebbene l’intento sia fornire un percorso multidisciplinare integrato, è possibile definire aree di intervento per ciascuna disciplina STEM. •Scienze naturali: Questo percorso mira a stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti nelle scienze naturali attraverso attività di osservazione, sperimentazione e ricerca. Saranno proposte attività coinvolgenti che includono l’uso del microscopio elettronico, esperimenti scientifici, osservazioni naturalistiche e la creazione di modelli scientifici.• Tecnologia: Il percorso intende avvicinare gli studenti al mondo della tecnologia mediante attività che li mettano in contatto con pratiche innovative. Ciò sarà realizzato attraverso l’utilizzo di strumentazione avanzata come il visore 3D, la videocamera a 360° e kit laboratoriali focalizzati su temi quali elettromagnetismo ed energie rinnovabili, promuovendo così una comprensione pratica e applicata di concetti tecnologici.• Informatica: Questo percorso si prefigge di sviluppare le competenze digitali degli studenti attraverso attività volte a comprenderne i principi fondamentali dell’informatica e a stimolare il pensiero logicocomputazionale. Il coding costituisce un elemento centrale, consentendo lo sviluppo e il potenziamento di tali competenze attraverso l’implementazione di applicazioni software (come la creazione di semplici app per smartphone) e hardware (programmazione di piccoli robot per eseguire funzioni elementari).• Matematica: Questo percorso si propone di potenziare le competenze matematiche degli studenti mediante attività pratiche e laboratoriali incentrate su problemi concreti della vita quotidiana. Le attività includono la progettazione e realizzazione di giochi matematici, l’analisi di dati reali e l’affrontare situazioni di problem-solving che favoriscano l’applicazione pratica dei concetti matematici.

Obiettivi

Gli studenti acquisiranno competenze nell'utilizzo delle nuove tecnologie digitali in modo responsabile, creativo e critico. I percorsi educativi saranno nei seguenti ambiti: Alfabetizzazione digitale: competenze di base per utilizzare dispositivi digitali come computer, tablet e smartphone in modo sicuro e appropriato per la loro età. Ricerca di informazioni: come effettuare ricerche online per trovare informazioni pertinenti, utilizzando fonti affidabili e comprensibili per la loro età. Comunicazione digitale: esprimersi in modo creativo attraverso strumenti digitali semplici, come la creazione di storie digitali o la produzione di video. Sicurezza online e comportamento responsabile: l'importanza della privacy online, l'uso appropriato delle informazioni personali e del rispetto delle regole di comportamento Creatività digitale: strumenti digitali interattivi per incoraggiare la creatività Esplorazione culturale: esplorare e apprezzare diverse culture attraverso contenuti digitali.

Partecipanti

Alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.