Presentazione
Data
dal 13 Gennaio 2025 al 30 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto “Impara l’arte e crea” ha come scopo prioritario il miglioramento della qualità del processo di insegnamento[1]apprendimento ai fini di una serena e proficua integrazione di tutti gli allievi nel contesto scolastico e nasce da una convinzione maturata in vari anni di lavoro sul campo: l’integrazione ed il successo formativo degli allievi dipendono in buona parte dalla costruzione di un contesto favorevole all’apprendimento, ovvero accogliente, positivo, virtuoso. Il desiderio è gettare le basi di un percorso che possa arrivare pian piano alla costruzione di una scuola che consideri le diversità di ciascuno una ricchezza per tutti, che valorizzi le risorse individuali di tutti, che sia caratterizzata da una nuova modalità di gestire la didattica quotidiana. Il progetto si basa su tre elementi fondamentali: il gruppo, il gioco e la globalità del sapere. Le attività svolte saranno unificate in un laboratorio artistico per il quale si utilizzeranno, in modo mirato e verificato, conoscenze ed abilità disciplinari ed interdisciplinari (linguistiche, artistiche, motorie, musicali, di cooperazione …) cercando, attraverso il loro utilizzo concreto, di trasformarle in competenze personali di ciascun allievo. Le attività previste riguarderanno lo sviluppo delle forme di comunicazione in particolare di quelle artistiche. Esse saranno volte allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità degli alunni con particolare riferimento a quelli diversamente abili, con BES e stranieri nell’ottica della piena integrazione e della prevenzione e della riduzione dell’insuccesso scolastico. Ognuno sarà guidato alla scoperta delle potenzialità comunicative ed espressive e all’apprendimento sempre più autonomo delle forme artistiche utili a rappresentare la sua personalità e il mondo che lo circonda, il tutto all’interno di una cornice giocosa dove la cosa veramente importante rimane in assoluto il partecipare a tutto vantaggio delle possibili occasioni di incontro e di scambio culturale tra studenti e docenti al di fuori della solita routine scolastica.
Obiettivi
-Migliorare i processi di socializzazione e gestire meglio le relazioni con gli altri.
- Migliorare l’autocontrollo e l’attenzione.
- Manipolare diversi materiali.
- Migliorare abilità tattili, visive ed espressive.
- Consolidare e potenziare le competenze comunicative anche attraverso l’uso di linguaggi non verbali.
- Sperimentare linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine, musica, canto.
- Potenziare e consolidate la motricità globale e ne.
-Valorizzare le capacità personali di: autonomia, autenticità, autostima, senso di appartenenza alla collettività, collaborazione e cooperazione.
-Sviluppare conoscenze ed azioni innovative e concrete, fondate sulla valorizzazione della diversità e sul rispetto della dignità della persona e dei diritti umani, sull’affermazione della democrazia, della legalità e della convivenza civile.
Partecipanti
Alunni scuola primaria