Ricerca

Alimentazione e Salute Orale

Alimentazione e Salute Orale

foto

da Santa Tricomi

Docente

0

Il 26 marzo 2025, presso la Cavea dell’Istituto Comprensivo Statale San D. Savio di San Gregorio di Catania, sotto la direzione della dirigente scolastica Daniela Fonti e in collaborazione con le referenti territoriali Ersilia Tomaselli per la scuola primaria e Rosaria Guglielmino per la scuola secondaria di primo grado, sono stati organizzati due incontri distinti. Il primo, rivolto alla scuola primaria, aveva come tema la Prevenzione, Diagnosi e Terapia delle carie dentali riscontrate nei cittadini fragili e nell’età scolastica. Le lezioni frontali sono state tenute dal Prof. Marco Ciucciu’, dalla Dott.ssa Ottavia Costanzo e dalla Dott.ssa Rosanna Di Mauro.

Il secondo incontro, rivolto agli studenti delle prime classi della scuola secondaria di primo grado, ha trattato il tema “Alimentazione e Salute Orale”. L’incontro è stato organizzato dalla Commissione Distrettuale di Prevenzione Odontoiatrica del Distretto Rotary 2110, in collaborazione con il Rotary Club San Gregorio Tremestieri Etneo. La conferenza è stata tenuta dalla Vicepresidente della Commissione Distrettuale, Dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo.

Durante la conferenza, la Dott.ssa Cannarozzo ha sottolineato l’importanza di uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, fondamentale per garantire all’organismo tutte le sostanze nutritive necessarie per un buono stato di salute e benessere generale. Tale concetto, sebbene semplice, è oggi più che mai rilevante, poiché ci invita a riflettere sull’importanza della nutrizione per la nostra salute. La salute orale, infatti, dipende anch’essa da un’alimentazione corretta. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come differenti tipi di alimenti possano influire non solo sul nostro stato di salute generale, ma anche sulla prevenzione di patologie orali.

In quest’ottica, è fondamentale educare i bambini fin dall’infanzia a una corretta alimentazione, a una scrupolosa igiene orale e alla necessità di sottoporsi a controlli periodici dal dentista, al fine di preservare la salute orale. Il cibo, dunque, deve essere visto come un alleato nella prevenzione, in quanto una cattiva igiene orale può spesso derivare da abitudini alimentari inadeguate.

L’obiettivo principale di questi incontri è stato educare e sensibilizzare gli studenti sull’importanza di una corretta salute orale, al fine di ridurre l’incidenza di patologie orali. L’adolescenza, infatti, è un periodo di profondi cambiamenti fisici e psicologici, che rende i giovani particolarmente vulnerabili a comportamenti e abitudini a rischio. Durante l’incontro, i ragazzi hanno visto un video educativo, con un linguaggio e immagini adeguate alla loro fascia di età, e hanno compilato un questionario anonimo che ha raccolto dati riguardanti le loro abitudini alimentari.

Questo progetto, promosso dal Rotary Club, rappresenta un percorso privilegiato volto a favorire un cambiamento duraturo, partecipato, consapevole ed efficace nei comportamenti individuali e collettivi.

Referenti
Ersilia Tomasello
Rosaria Guglielmino